Raccogliendo riscontri positivi, sull’esperienza svolta nell’anno 2019-2020, sia dai genitori che dai ragazzi, abbiamo deciso di riproporre il progetto StudioSi.
L’iniziativa custodisce in sé diverse finalità educative, in particolare quella di affrontare l’esperienza dello studio in una dimensione collaborativa utile a promuovere le competenze sociali e civiche che assumono ancor più valore dopo un tempo prolungato in cui i nostri ragazzi non hanno avuto la possibilità di condividere con i pari un aspetto così importante della quotidianità, quale il lavoro scolastico.
Tale progetto vuole, quindi, costituire un’occasione per aprirsi al confronto, riconoscere le proprie fragilità e mettere a frutto le potenzialità. In un contesto non giudicante e per molti famigliare, come l’Oratorio San Luigi Gonzaga, si vuole offrire ai ragazzi l’opportunità di mettersi in gioco, contando sulla presenza di volontari che si rendono disponibili per attivare una significativa esperienza di tutoraggio. Attraverso questa dimensione di scambio si auspica di valorizzare la cooperazione tra pari che rappresenta, spesso, un ottimo espediente per incentivare la motivazione e favorire l’autonomia.
Ecco in sintesi la struttura del progetto.

PROPOSTA DI LAVORO
Il progetto prevede uno spazio di studio autonomo per lo svolgimento dei compiti scolastici e la possibilità di svolgere attività di potenziamento e consolidamento in aree di apprendimento specifiche in assenza di compiti o in aggiunta ad essi progettati sulle difficoltà del singolo e del piccolo gruppo. Nel pomeriggio di giovedì, il secondo modulo (dalle ore 16 alle ore 17) verrà dedicato a settimane alterne per tutte le fasce d’età ad un approfondimento sul metodo di studio ed al progetto “istruzione e digitale: un dialogo costruttivo”.
Per quanto riguarda la prima proposta verranno illustrati e fatti sperimentare diversi strumenti e metodologie al fine di aumentare la comprensione dei testi, l’efficacia dello studio e migliorarne l’efficienza. La seconda invece consiste in un focus sui device digitali sempre più spesso utilizzati, per farne acquisire le funzionalità e svilupparne un uso più consapevole e appropriato.
SPAZI
Il progetto verrà realizzato all’interno della struttura dell’Oratorio San Luigi Gonzaga di Pandino, dove saranno messe a disposizione aule attrezzate per lavorare in piccoli gruppi, omogenei per età, garantendo il distanziamento e il rispetto delle norme atte a prevenire il contagio da SARS-CoV-2.ù
RISORSE EDUCATIVE
I partecipanti saranno affiancati da un gruppo di volontari, eterogeneo per età ed esperienze personali. Il ruolo di queste figure sarà quello di favorire un sereno clima di lavoro e supportare i ragazzi nell’individuare le strategie utili ad affrontare eventuali difficoltà, senza mai sostituirsi, ma fornendo gli stimoli opportuni. Consapevoli della forte influenza positiva che la dimensione relazionale esercita sull’apprendimento, si prevede di affidare ad ogni piccolo gruppo un volontario di riferimento. Sarà fornito materiale aggiuntivo per le attività di potenziamento e consolidamento precedentemente preparato (eserciziari, sussidiari,…).
DESTINATARI
Ragazze e ragazzi che frequentano le tre classi della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il gruppo di partecipanti si costituirà attraverso iscrizione effettuata dalla famiglia, sino all’esaurimento dei posti disponibili che sono 10 per ogni fascia d’età e comunque ENTRO e NON OLTRE l’ultimo venerdì del mese. In particolare:
VENERDÌ 30 OTTOBRE per il mese di NOVEMBRE 2020;
VENERDÌ 27 NOVEMBRE per il mese di DICEMBRE 2020;
VENERDÌ 18 DICEMBRE per il mese di GENNAIO 2021;
VENERDÌ 29 GENNAIO per il mese di FEBBRAIO 2021;
VENERDÌ 26 FEBBRAIO per il mese di MARZO 2021;
VENERDÌ 26 MARZO per il mese di APRILE 2021;
VENERDÌ 23 APRILE per il mese di MAGGIO 2021.
TEMPI
L’attività verrà proposta nei pomeriggi di MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle ore 14.30 alle ore 17.00, suddividendo il lavoro in due moduli (dalle ore 14.30 alle ore 15.45 e dalle ore 16.00 alle ore 17.00) intervallati da una pausa di 15 minuti. StudioSì inizierà MARTEDÌ 03 NOVEMBRE 2020, proseguendo fino alla fine del MESE DI MAGGIO (incluso).
COSTI
Lo spazio studio avrà un costo mensile di €50,00 (a figlio, senza distinzioni). NON SARÀ POSSIBILE partecipare parzialmente alla proposta all’interno del mese, scegliendo solo alcuni giorni o alcune settimane. Si raccomanda infatti, ai ragazzi come alle loro famiglie, di assumere la proposta come un impegno serio che solo nella costanza porta frutti nel medio-lungo periodo. Alla quota di partecipazione, come per molte altre iniziative proposte dall’Oratorio, si aggiungono €15,00 di iscrizione, una tantum.
ISCRIZIONI
On-line attraverso la piattaforma GIIN oppure presso la SEGRETERIA aperta in Oratorio il GIOVEDÌ dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Coloro che già frequentano StudioSì avranno un diritto di prelazione sull’iscrizione al mese successivo. Per maggiori informazioni o chiarimenti, scrivere a segreteria@oratoriopandino.it
